Privacy

INFORMATIVA ALL’INTERESSATO

Studio professionale Dott. Maurizio Bravi – Viale Atlantici, n. 14 – 82100 – Benevento

 

INFORMATIVA E RICHIESTA DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI ai sensi della Legge 675 del 31.12.1996

 

Desideriamo informarLa sul fatto che, ai sensi della Legge 675/96, art. 10 e successive modificazioni ed integrazioni, i Suoi dati personali, che ci saranno comunicati per una o più delle seguenti finalità:

– consulenza fiscale o tributaria;

– trasmissione di circolari solo da parte del nostro Studio senza che i Suoi dati vengano forniti a terzi per servizi di marketing, iniziative commerciali, vendite dirette ecc.;

vengono da noi trattati manualmente o a mezzo del nostro sistema informatico sul quale vengono conservati.

Detti dati potranno essere comunicati a seguito di ispezioni o verifiche all’Amministrazione Finanziaria, ad organi di Polizia Tributaria, Guardia di Finanza, Ispettorato del Lavoro, ed in genere a tutti gli organi preposti a verifiche e controlli circa la regolarità degli adempimenti di cui alle finalità anzi indicate.

In occasione del trattamento potremo venire a conoscenza di dati che la Legge 675/96 definisce “sensibili”, in quanto idonei a rilevare stato di salute, adesione a sindacati, convinzioni religiose e filosofiche.

Evidenziamo che

– Il trattamento dei dati per le finalità sopra indicate è essenziale ai fini del regolare adempimento da parte Sua delle pratiche fiscali e non sopra elencate.

– Il nostro studio è tenuto all’osservanza del segreto professionale ai sensi del DPR 27.10.1953 n. 1068, art. 4.

– I dati personali e sensibili che perverranno direttamente o indirettamente, non faranno parte di alcuna banca dati ne saranno comunicati a terzi, essendo unicamente utilizzati per l’espletamento del servizio richiesto, nonché per gli obblighi contabili e per la fatturazione del servizio.

– Il nostro Studio ha predisposto e perfezionerà ulteriormente il sistema di sicurezza di accesso e conservazione dei dati.

Titolare del trattamento dei dati è lo Studio scrivente, responsabile del trattamento il titolare dello studio, elettivamente domiciliato, per le disposizioni di cui alla Legge 675/96, presso la sede legale. La informiamo inoltre che, compatibilmente alla responsabilità che grava su questo Studio per l’assolvimento delle incombenze fiscali e non fiscali affidateci, la Legge 675/96, art. 13 Le conferisce i seguenti specifici diritti:

Art. 13 – Diritti dell’interessato – (le parole o frasi in corsivo sono state inserite dal nostro Studio e non costituiscono testo di legge).

In relazione al trattamento di dati personali l’interessato ha diritto:

a) di conoscere, mediante accesso gratuito al registro di cui all’articolo 31, comma 1, lettera a) – trattasi del registro in possesso del Garante – l’esistenza di trattamenti di dati che possono riguardarlo;

b) di essere informato su quanto indicato all’articolo 7, comma 4, lettere a), b) e h) – dati del titolare del trattamento e della sede del titolare – le finalità e le modalità del trattamento – dati e sede del responsabile del trattamento;

c) di ottenere, a cura del titolare o del responsabile, senza ritardo:

1) la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intelligibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

2) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

3) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati;

4) l’attestazione che le operazioni di cui ai numeri 2) e 3) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;

d) di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta (in tal caso l’opposizione al trattamento equivale ad attestazione di esonero al ns. studio da responsabilità per il mancato o ritardato assolvimento degli obblighi indicati quali finalità del trattamento dei dati);

e) di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento di dati personali che lo riguardano, previsto a fini di informazioni commerciali o di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale interattiva e di essere informato dal titolare, non oltre il momento in cui i dati sono comunicati o diffusi, della possibilità di esercitare gratuitamente tale diritto (detti trattamenti, come prima si è detto, e detta diffusione dei dati non sarà da noi effettuata).

2. Per ciascuna richiesta di cui al comma 1, lettera c), numero 1), può essere chiesto all’interessato, ove non risulti confermata l’esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal regolamento di cui all’articolo 33, comma 3.

3. I diritti di cui al comma 1 riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse.

4. Nell’esercizio dei diritti di cui al comma 1 l’interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche o ad associazioni.

Restano ferme le norme sul segreto professionale degli esercenti la professione di giornalista, limitatamente alla fonte della notizia.

Ai sensi inoltre della Legge 675/96, art. 10, let. c), ribadiamo che le conseguenze relative all’eventuale rifiuto del consenso al trattamento dei dati saranno costituite dall’impossibilità di adempiere correttamente alle normativa fiscale/amministrativa in vigore, con le conseguenti pene pecuniarie, sanzioni amministrative, eventuali sanzioni penali, provvedimenti di sospensione o revoca di autorizzazioni e/o licenze, irrogate dai competenti Uffici (Imposte Dirette – IVA – del Registro oppure Uffici delle Entrate, Uffici Comunali, Uffici preposti al rilascio e rinnovo di licenze e/o autorizzazioni ed in genere dagli Uffici cui è demandato il compito di controllare gli adempimenti cui è finalizzato il trattamento dei dati), intendendo esonerato il nostro Studio da ogni e qualsiasi responsabilità per le predette pene pecuniarie e sanzioni, provvedimenti di sospensione o revoca di autorizzazioni e/o licenze; per il rifiuto all’interscambio di dati con il soggetto cui è affidato eventualmente il compito di redigere i “cedolini paga” sarà impossibile da parte del nostro Studio procedere a compensazione tra i vari tributi e oneri previdenziali, tener conto di eventuali crediti di imposta, ecc. con le conseguenze patrimoniali derivanti.